🌸 Vorrei coccolarti per ore, ma ho bisogno di due mani libere
- Angela Maria Nitti
- 17 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 ott
Babywearing, contatto e bisogno di spazio nel post parto
di Angela Maria Nitti — dott.ssa in psicologia e pedagogista
Quando mente e cuore non vanno nella stessa direzione
Nei primi mesi dopo la nascita si vive spesso una contraddizione: vorresti tenere il tuo bambino sempre vicino e, allo stesso tempo, hai bisogno di respirare, mangiare con calma, sentirti “tu” anche solo per un attimo.
La mente dice: “Devo essere produttiva.” Il cuore risponde: “Voglio solo stare con te.”
Nel mezzo ci sei tu — stanca, piena d’amore, con le case in disordine e il desiderio di fare del tuo meglio.
🌿 Il contatto come bisogno reciproco
Tenere vicino il proprio bambino non è un “vizio”, non è una "cattiva abitudine": è un bisogno primario, per entrambi.
Il contatto continuo favorisce la produzione di ossitocina, l’ormone della calma e dell’attaccamento, aiutando a:
ridurre lo stress,
sostenere ritmi sonno–veglia,
rafforzare la connessione affettiva.
🤱 Babywearing: mani libere, cuore vicino
Il babywearing unisce due esigenze apparentemente in conflitto:
contatto e sicurezza per il bambino,
libertà e autonomia per il genitore.
Con le mani libere puoi muoverti, cucinare, passeggiare, riposare… mentre il tuo bambino resta nel suo posto più sicuro: il tuo corpo.
“Più contatto, meno stress. Mani libere, più serenità. Un legame che si rafforza, passo dopo passo.”
🪶 Quando il corpo diventa casa
Nel portare non c’è solo tecnica: c’è presenza. Un “ti tengo con me e resto intera”. Per molti genitori il babywearing diventa un gesto di equilibrio che restituisce competenza e fiducia.
💛 Insieme, passo dopo passo
Come ogni cosa del dopo nascita, anche il portare si impara con calma. Può aiutare una consulente esperta per trovare posizione e supporto più adatti a voi.
Se sei a Bari, puoi rivolgerti a:
Luciana Anselmi – Megamamma · 348 012 5317
Valentina Buonavoglia – Mammecontatto · 320 750 4284

.png)





Commenti