top of page

🌿 Gli scheletri nell'armadio

e le nostre risorse in attesa


Grucce illuminate in un armadio: simbolo delle parti di sé nascoste che attendono di essere riconosciute.

🗝️ L’Armadio, i loro rumori e la nostra Fuga

Ognuno di noi ha più di uno scheletro nell’armadio.

Non parliamo solo di vecchi segreti o imbarazzi passati. Parliamo di quelle parti di noi che fanno rumore, specialmente quando cala il silenzio della notte e le nostre difese si abbassano.

Sono ricordi non digeriti, paure radicate, traumi non elaborati — o semplicemente aspetti della nostra personalità che giudichiamo come “sbagliati” o inaccettabili.

Di fronte a questi scheletri, la nostra reazione più naturale è la fuga. Facciamo di tutto per non vederli, fino al punto di fingere che non esistano. Ci costruiamo un’identità perfetta e blindata, sperando che, ignorandoli abbastanza a lungo, smettano di bussare.

Eppure, restano lì, in attesa di essere ascoltate.

E in quell’attesa, spesso generano ansia, insoddisfazione o disagi di varia natura.


💬 Non sono contro di noi, ci chiamano

C’è un cambio di prospettiva fondamentale che il lavoro su di sé ci insegna:i nostri scheletri non sono nemici.

Non sono lì per spaventarci o sabotarci.

Al contrario: sono dalla nostra parte, non contro di noi.

Quando si manifestano attraverso un disagio, una crisi o un sintomo ricorrente, non è un attacco — è un invito, un richiamo.

Hanno messaggi importanti da consegnarci, ricordi da integrare e, soprattutto, risorse da liberare.

Sono energie bloccate, potenziali inespressi che non possono fluire finché restano rinchiusi nell’ombra della negazione.

Sono parti del Sé che chiedono solo di essere viste, accettate e, finalmente, messe a disposizione della nostra vita.


🌿 L’Approccio del contatto gentile

Come si esce dalla dinamica della paura e dell'evitamento?

Nel lavoro personale e nello studio di strumenti come l’Enneagramma, impariamo a entrare in comunicazione con loro. La prima regola è abbandonare l’idea di uno scontro.

Non dobbiamo sconfiggerli o eliminarli dalla nostra vita: dobbiamo riconoscerli.

Questo non è un processo immediato, né violento. Il segreto è la gradualità.

PIANO, SENZA FORZARE TROPPO.

Rispettando i nostri tempi, procedendo con delicatezza, illuminando l’ombra passo dopo passo.

L’obiettivo non è affrontare tutto assieme e a tutti i costi,ma trovare la giusta distanza e il giusto ritmo per conoscere, per ascoltare.


🔦 Dallo scontro all’alleanza: nuove risorse

Cosa succede quando decidiamo di ascoltare questi scheletri?

Avviene la trasformazione.

Vengono alla luce NUOVE RISORSE, tesori dimenticati, eredità del passato che non sapevamo ci appartenessero.

La parte di noi che nascondeva una profonda fragilità, una volta riconosciuta,si trasforma in una potente capacità utile per noi, per la nostra vita, per gli altri significativi per noi.

La rabbia che credevamo distruttiva e che tenevamo rinchiusa può diventare un’energia vitale e assertiva, necessaria per difendere i nostri confini.

La vergogna si scioglie nell’accettazione delicata di noi stessi.

I nostri "scheletri" diventano i custodi delle chiavi per la nostra evoluzione. Mostrano dove siamo ancora incompiuti, dove abbiamo bisogno di più amore e comprensione.

Diventano i nostri alleati più preziosi.


✨ Un invito al coraggio e alla conoscenza

Iniziare a guardare ciò che ci abita richiede coraggio,ma è un modo privilegiato per vivere una vita pienamente integrata e autentica.

È una via per smettere di sprecare energia nel tenere la porta dell’armadio ben chiusa.

Ogni volta che apriamo una porta dentro di noi,qualcosa si allenta. E nasce qualcosa di nuovo.


Se senti che è arrivato il momento di fare luce sui tuoi scheletrie trasformare i tuoi schemi in alleati, il lavoro sull’Enneagramma è un potente strumento per questo viaggio di conoscenza.


Due giorni per conoscere da vicino i nostri schemi, i nostri “scheletri”e ciò che possono insegnarci.

📩 Info e iscrizioni: www.lifepsicologia.com


 
 
 

Commenti


© 2025 LIFE · Psicologia e Crescita  
Dott.ssa Angela Maria N
itti · Dott.ssa Daniela Abbrescia  
📩 lifepsicologia@gmail.com  
🔒 Privacy Policy



 

bottom of page